Questo balzo richiede a) di partire da Igoumenitsa col pieno di benzina (e magari con un cornetto caldo in pancia comprato nel bar/pasticceria già aperto sul lungoporto); b) di ricordarsi che non troverete un nuovo fornitore di carburante a portata di mano prima di Khozani (la Egnatia ha un unico autogrill, nella piana, 70 km prima di Salonicco); c) che forse vale la pena di fermarsi a visitare le tombe dei re macedoni a Verghina; d) che forse vale la pena di fare una sosta a Salonicco (io vado fisso all'Hotel Kastoria, simpatico, centrale, molto beat generation, dunque vagamente disagiato, service-tea 24h) e) che chi si ferma a Salonicco deve farsi una passeggiata sul lungomare fin dopo i campi sportivi e qui mangiare pesce, crostacei e ogni delizia egea ai tavoli sul mare di Triaktis, ristorantino delizioso (https://www.google.com/maps/place/Triak ... ?entry=ttu).
Riprendiamo da Alessandropoli. Se ci si arriva alle 16 io faccio così: esco alla prima uscita per Alessandropoli-Makrì e invece di andare nella cittadina (10km) svolto a destra verso Agia Paraschevi, dove vicinissimo al mare trovo l'Hotel Klio (https://www.google.com/maps/place/Klio ... ?entry=ttu), con ampio cortile in mezzo agli olivi, e qui mi sparo un pomeriggio di mare sulla costa tracia, con ristorantino sugli scogli oppure greek salad nella taberna accanto alla chiesetta. Davanti a me la turbinosa isola di Samotracia. E se invece volete un po' di movida.....Alessandropoli è a un passo. Buone le polpette fritte di polpo.
La sosta di Alessandropoli per me è strategica perchè permette di fare un set definitivo di moto e bagagli dopo avere toccato già i 1000 km. E se serve un intervento tecnico c'è l'amico Joannis di "Moto Z" (https://www.google.com/maps/place/MOTO ... ?entry=ttu) che non solo è un giovane e bravo meccanico ma soprattutto.... è appassionato di moto. Proprio come noi

(2 - segue)